
Cos'è il Forest Bathing e qual è la sua definizione?
Leggiamo la definizione del Forest Bathing tratta dal Catalogo dell’Offerta Formativa in DBN della Regione Lombardia e concordata dalle maggiori associazioni di settore
FOREST BATHING
Forest Bathing è un’attività multidisciplinare delle Discipline Bio naturali.
Non è una bella passeggiata o un’attività salutistica, è piuttosto vivere la foresta “in tutti e con tutti i sensi”. È salute, movimento, integrazione di pratiche e tecniche D.B.N. finalizzate al sostegno della Vitalità. Consente di realizzare uno stile di vita naturale che coinvolge molteplici aspetti e dà valore alla relazione con sé stessi, in integrazione con
le piante e la foresta.
Il termine coniato in Giappone nel 1982 da M. Tomohide Akiyama, direttore dell’Ente forestale, viene dalla traduzione anglofona di "Shinrin-Yoku" che esprime "il godere appieno dei benefici dell'atmosfera della foresta che unisce l’elemento Legno, l’elemento Terra, l’elemento Aria e l’elemento Acqua". Successivamente il Forest Bathing venne promosso dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca giapponese per incoraggiare stili di vita sani, oltre che proteggere i bellissimi ambienti naturali della nazione.
Riconosciuta dall’Onu e inserita nella bozza Strategia Forestale Nazionale 2020,
Il Forest Bathing si colloca come tutte le altre Discipline Bio Naturali, in un ambito in cui si considera un dualismo collaborativo yin/yang; la Vita si esprime in modalità diverse nelle varie situazioni, stagioni e fasi in cui, ad esempio, l’inverno non è una patologia della Natura ma solo una delle componenti del “ritmo naturale delle Cose”. Non esiste un dualismo salute-malattia ma, più semplicemente, una sempre diversa manifestazione vitale;
Nel Forest Bathing trovano, quindi possibilità di espressione gran parte delle Discipline Bio Naturali.
I BENEFICI DEL FOREST BATHING
Oltre ai noti vantaggi psicosomatici e mentali di un’immersione in un ambiente naturale quale è quello delle foreste, la ricerca scientifica sta dimostrando anche i benefici fisiologici che si esplicano sull’apparato respiratorio, l’apparato cardiovascolare e il sistema immunitario.
I principali benefici rilevati dopo una pratica di almeno alcune ore in aree forestali idonee, come ben documentato da numerosi testi italiani e internazionali pubblicati, sono:
- l’innalzamento della vitalità;
- il potenziamento delle attività del sistema immunitario;
- la riduzione dello stress;
- la regolazione della pressione sanguigna;
- l’aumento della serotonina per promuovere il buon umore e la tranquillità;
- effetti di riduzione dello stress ossidativo dell’organismo;
- benefici cognitivi e nel ripristino dell'attenzione danneggiata dall'uso dei device tecnologici.
Comments